Ci sono dolci che sanno di casa. Altri che sorprendono. E poi ci sono quelli che raccontano una storia. La torta di tagliatelle è tutto questo: una ricetta antica, affascinante e un po’ fuori dagli schemi, che nasce a Ferrara e intreccia sapori e leggende in un dolce assolutamente unico.
Sì, hai capito bene: le tagliatelle, quelle della domenica, diventano protagoniste non di un primo piatto, ma di un dessert raffinato, inaspettato e tutto da scoprire.
Una dedica… a corte
Per comprendere l’anima di questo dolce bisogna fare un salto indietro nel tempo, tra le mura sontuose della Ferrara rinascimentale. Qui, in una corte colta e vivace, si dice che la torta di tagliatelle fu creata per omaggiare una donna entrata nella storia non solo per i suoi legami politici, ma anche per il suo fascino leggendario: Lucrezia Borgia.
Le tagliatelle dorate, disposte a nido sulla superficie della torta, avrebbero voluto richiamare i lunghi capelli biondi della duchessa, descritti come onde di luce che incantavano chiunque le si avvicinasse. E così, tra burro e mandorle, zucchero e poesia, nacque una torta “ricciolina”, tanto bella da vedere quanto deliziosa da gustare.
Croccante fuori, morbida dentro
La magia di questo dolce sta tutto nel contrasto. Si parte con una base semplice, spesso di pasta frolla, che accoglie un ripieno ricco e profumato: mandorle tritate, amaretti sbriciolati, un tocco di liquore o scorza d’agrume. Il tutto viene poi coronato da tagliatelle sottilissime, fatte a mano, condite con burro e zucchero, disposte come fossero riccioli d’oro.
Durante la cottura, accade l’incanto: le tagliatelle si caramellano, diventano croccanti e leggermente ambrate, mentre il cuore della torta resta umido, profondo, vellutato. Ogni fetta è un gioco di consistenze, un viaggio tra passato e presente.
Un dolce che non si dimentica
La torta di tagliatelle è molto più di un dolce della tradizione: è un simbolo di creatività popolare e memoria nobile. È un esempio perfetto di come la cultura gastronomica italiana sappia fondere semplicità e raffinatezza, raccontando identità e radici con un linguaggio che si fa profumo e sapore.
Perfetta per una festa, scenografica in tavola, ma anche capace di incantare in un pomeriggio di chiacchiere e tè, la torta di tagliatelle conserva tutto il suo potere evocativo. Mangiarla è come sfogliare una pagina di storia, con le dita impolverate di zucchero a velo e gli occhi pieni di meraviglia.