Marchio De.Co.: un sigillo d’amore per il territorio

Il marchio De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) nasce da un’intuizione del giornalista enogastronomico Luigi Veronelli, da sempre convinto che il legame tra un prodotto e il suo territorio fosse il cuore pulsante della vera identità alimentare italiana. Più che una certificazione di qualità, la De.Co. è un atto d’amore delle amministrazioni comunali verso le loro eccellenze, una forma di tutela culturale e tradizionale che riconosce il valore di ciò che nasce, cresce e si tramanda in un luogo specifico.

Istituita con regolamento comunale, la De.Co. rappresenta un vero e proprio patto tra comunità e memoria, volto a proteggere non solo i sapori, ma le storie, i gesti, le stagioni e le persone che rendono quei prodotti unici e irripetibili altrove.

Più di un marchio, un sentimento

La Denominazione Comunale è la voce del territorio. È una bandiera che sventola sulle tavole, nei mercati rionali, durante le sagre. È la testimonianza viva di un’Italia fatta di borghi, dialetti, biodiversità, paesaggi e stagioni. Valorizzare un prodotto De.Co. significa onorare la memoria del luogo in cui è nato, sostenere le economie locali, favorire il turismo consapevole, tramandare alle generazioni future il valore dell’autenticità

Conclusione: la De.Co. come scelta etica

In un mondo globalizzato, scegliere un prodotto De.Co. è dire sì alle radici, alla lentezza, alla cura. È portare a tavola non solo un sapore, ma una storia che parla di casa, di comunità e di futuro.